Il tuo carrello è vuoto
Prenotazione aggiunta al carrello
×
Rifugio Dal Piaz
  • hot_tub
  • shower
  • bolt
  • restaurant
  • water_drop
  • family_restroom
  • pedal_bike
  • cardiology
  • electrical_services
  • 22
Vedi sulla mappa e scopri i sentieri vicini

Informazioni generali
Massiccio: Dolomiti
Località: Vette Feltrine
Valle:
Regione: Veneto
Comune: Sovramonte
Sezione CAI: Feltre
CIN: IT025058B8YTFJBABE
Altitudine: 1993m
Latitudine: 46.08926
Longitudine: 11.84219
Descrizione

Il rifugio Giorgio Dal Piaz, a quota 1993 m, è situato all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi sulle Vette Feltrine, e si trova lungo l’Alta Via 2 delle Dolomiti, conosciuta come l’Alta Via delle Leggende. Per chi la percorre partendo da Feltre, rappresenta la prima possibilità di dormire in quota e assaggiare il profumo della montagna, mentre per chi la percorre in senso inverso costituisce il punto di partenza dell’ultima tappa, quella che porta a Pedavena-Feltre, con sosta quasi d’obbligo presso la più grande birreria d’Italia. La struttura si trova nei pressi della Busa delle Vette, un ampio circo glaciale conosciuto anche come la “Busa delle Meraviglie” per la presenza di alcune rarità botaniche come l’Alisso dell’Obir e la Speronella alpina. Lo stesso gruppo montuoso in cui si trova il rifugio, le Vette Feltrine, presenta una grande ricchezza di specie floreali il cui picco di fioritura si verifica normalmente tra giugno e luglio e dà luogo ad uno spettacolo meraviglioso. In questi anni il rifugio si è fatto apprezzare anche per le  specialità del gestore che offre agli escursionisti  piatti preparati con amore e  usando perlopiù prodotti locali.

IL RIFUGIO NON DISPONE DI CAMERE PRIVATE.

Come arrivare

Da Aune

Come arrivare: la località di Aune può essere raggiunta sia da Feltre (Pedavena, Passo Croce d’Aune e poi ancora 5 minuti di macchina) sia dalla Val Cismon (all’altezza del Ponte d’Oltra si seguono le indicazioni per Sorriva e Passo Croce d’Aune).

- da Àune, per il Sentiero di Sant'Antonio, 891 m, ore 3.30-4.00 Difficoltà EE: su carrareccia e poi sentiero 810 per Le Val, Scalon, Giarón de Monsanpiàn, Passo di Sant'Antonio, Casera Monsanpiàn, Busa de Cavarén

Dove parcheggiare: è disponibile un parcheggio proprio nel punto dove ha inizio il sentiero 810, qualche metro a nord del centro di Aune.

Da Passo Croce d’Aune

Come arrivare: una volta giunti a Feltre, proseguire verso Pedavena e da qui seguire le indicazioni per il Passo Croce d’Aune.

- dal Passo di Croce d'Àune, 1011 m, ore 2.30-2.45 Difficoltà T: su carrareccia e poi sentiero 801 per Sorafontana, Col dei Cavài e Calvarietto; anche in mountain bike per stradina ex militare, 11 km circa, 950 m circa di dislivello;

Dove parcheggiare: l’alternativa più comoda si trova al Passo Croce d’Aune, dove è disponibile un ampio parcheggio. Arrivando presto il mattino oppure durante la settimana, è possibile invece proseguire verso l’inizio del sentiero CAI 801 dove è possibile sostare ai bordi della strada.

Da Lamen

Come arrivare: da Feltre seguire le indicazioni per Pedavena. Qualche centinaio di metri dopo aver superato la Birreria Pedavena, imboccare la strada a destra seguendo le indicazioni per Lamen; da qui, proseguire verso la Valle di Lamen, percorrerla interamente fino a cominciare la strada sterrata raggiungendo così il parcheggio situato all’inizio del sentiero. 

- dalla Val di Lamén-Fornace, 745 m, ore 4.30-5.00 Difficoltà EE: con sentiero 815 per Cóvol del Lamón, Forzelón a sinistra con sentiero 812 al Passo delle Vette Grandi, 1999 m

. dalla Val di Lamén-Fornace, 745 m, ore 4.45-5.15 Difficoltà EE: con sentiero 815 per Cóvol del Lamón a destra con sentiero 820 per Forcella di Dosso Perazze, Passo de la Lasta, a sinistra con sentiero 812 per Forzelón e Passo delle Vette Grandi

Dove parcheggiare: è possibile lasciare la macchina in fondo alla Valle di Lamen, proprio all’inzio del sentiero 815.

Da Vignui

Come arrivare: da Feltre seguire le indicazioni per Pedavena. Qualche centinaio di metri dopo aver superato la Birreria Pedavena, imboccare la strada a destra seguendo le indicazioni per Pren-Lamen; giunti a Pren proseguire a destra verso Vignui, fino prima di una leggera salita dove a sinistra comincia la strada per la valle di San Martino (primo tratto asfaltato e poi strada sterrata sulla sinistra). Si passa la chiesetta di San Martino e si prosegue fino alla presa d’acqua (1.00-1.30 ore)

- da Vignùi-presa d’acqua, 560 m, ore 3.30-4.00 Difficoltà E: con sentiero 803 per Sass Sbregà, Baslavàl a sinistra con sentiero 812 per Pian dei Violini, Forzelón, Passo delle Vette Grandi, 1999 m

Dove parcheggiare: è possibile lasciare l’auto dove inizia la strada per la valle di San Martino a lato della strada principale.


Prezzi
{"price_room":{"0_type":{"value":"40.00","type":0},"1_type":{"value":"30.00","type":1},"2_type":{"value":"25.00","type":2}},"price_room_small":{"0_type":{"value":"40.00","type":0},"1_type":{"value":"30.00","type":1},"2_type":{"value":"25.00","type":2}},"price_emergency":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"0.00","type":1},"2_type":{"value":"0.00","type":2}},"price_half_board":{"0_type":{"value":"70.00","type":0},"1_type":{"value":"60.00","type":1},"2_type":{"value":"50.00","type":2}},"price_full_board":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"","type":1},"2_type":{"value":"","type":2}},"price_b_b":{"0_type":{"value":"50.00","type":0},"1_type":{"value":"40.00","type":1},"2_type":{"value":"35.00","type":2}},"price_lunch_box":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"","type":1},"2_type":{"value":"","type":2}},"price_sheet_bag":{"0_type":{"value":"8.00","type":0},"1_type":{"value":"8.00","type":1},"2_type":{"value":"8.00","type":2}},"heating_charge":{"0_type":{"value":0,"type":0},"1_type":{"value":0,"type":1},"2_type":{"value":0,"type":2}}}
Servizio Non soci Soci CAI*info Soci CAI under 25
Camerata con più di quattro letti40.00 €30.00 €25.00 €
Camera fino a quattro letti40.00 €30.00 €25.00 €
Mezza pensione70.00 €60.00 €50.00 €
Pensione completa
Letto d'emergenza 0.00 €0.00 €
Bed & Breakfast50.00 €40.00 €35.00 €
Pranzo al sacco
Sacco lenzuolo8.00 €8.00 €8.00 €
Supplemento riscaldamento
*Compresi soci di club alpini esteri convenzionati

RIMBORSO CAPARRA
Il rifugio restituisce la caparra

Condizioni di rimborso:
Giorni antecedenti l'arrivo entro cui è possibile richiedere il rimborso della caparra: 7
Percentuale di caparra rimborsata: 80%
A questa percentuale deve essere dedotto il costo del servizio di pagamento online, che non è in nessun caso rimborsabile.
Orari cucina
Lunedì Pranzo: 11:30 - 15:00 Cena: 19:00 - 20:00
Martedì Pranzo: 11:30 - 15:00 Cena: 19:00 - 20:00
Mercoledì Pranzo: 11:30 - 15:00 Cena: 19:00 - 20:00
Giovedì Pranzo: 11:30 - 15:00 Cena: 19:00 - 20:00
Venerdì Pranzo: 11:30 - 15:00 Cena: 19:00 - 20:00
Sabato Pranzo: 11:30 - 15:00 Cena: 19:00 - 20:00
Domenica Pranzo: 11:30 - 15:00 Cena: 19:00 - 20:00
Apertura
Dal 1 Giugno al 21 Settembre aperto tutti i giorni
Servizi
Acqua calda, Disponibilità docce, Elettricità, Ristorante, Acqua, Accessibilità famiglie con bambini, Accessibilità mountain bike, Defibrillatore, Vendita sacco lenzuolo
Contatti
Rifugio Dal Piaz
Telefono: +39 04399065; +39 3453562326
Email: info@rifugiodalpiaz.com
Seguici sui social:
Percorsi
Percorsi che passano da questo rifugio: Alta via 2 Dolomiti, Park 2 Trek, Alta via Dolomiti Bellunesi, La via del Confine pacifico

Disponibilità
Inserisci il numero di persone per visualizzarne la disponibilità. In caso di rifugio completo contatta la struttura.
person
Clicca le singole date per aggiungerle al carrello.
Rifugio prenotabile
Data nel carrello
Data già inserita per un altro rifugio
Rifugio chiuso
Rifugio al completo
  1. Lunedì
  2. Martedì
  3. Mercoledì
  4. Giovedì
  5. Venerdì
  6. Sabato
  7. Domenica