Il tuo carrello è vuoto
Prenotazione aggiunta al carrello
×
Rifugio Quintino Sella al Felik
  • wifi
  • bolt
  • restaurant
  • water_drop
  • credit_card
  • electrical_services
  • pets
  • 114
See on the map and discover nearby trails

General Information
Massif: Alpi Pennine
Locality: ghiacciaio del Felik
Valley: Valle di Gressoney
Region: Valle d'Aosta
Municipality: Gressoney La Trinitè
CAI Section: Biella
CIN:
Altitude: 3585m
Latitude: 45.90114
Longitude: 7.79278
Description

Il Rifugio Quintino Sella al Felik si trova sul versante italiano del massiccio del Monte Rosa, a 3.585 metri di altitudine. E' meta di una suggestiva e impegnativa escursione che si snoda attraverso la Valle di Gressoney o quella di Ayas.Il Quintino Sella al Felik rappresenta il punto di partenza per l'ascesa al Castore, uno dei 4000 più accessibili delle Alpi. Risulta, inoltre, essere una tappa cruciale per il Tour delle vette del Monte Rosa, che attraversa l'intera catena dei 4000 in alta quota, e per la salita al Lyskamm Occidentale o la traversata al Lyskamm Orientale.La struttura del Rifugio Quintino Sella, inaugurata il 29 agosto del 1981, può ospitare un massimo di 142 alpinisti su due piani: al primo piano si trovano 12 camere e al secondo piano una camerata mansardata suddivisa in 6 spazi, separati da pareti in legno. Al piano terra, con il recente ampliamento del 2019, si è creato un ampio e funzionale ingresso con zona asciugatura e scaffalatura per il materiale alpinistico, una sala luminosa costruita con criteri di ecosostenibilità. Qui è situata la sala da pranzo e un angolo panoramico, una saletta più raccolta ideale per i gruppi, il banco bar e la reception. Le toilettes sono state collegate al corpo centrale del rifugio per offrire maggior comfort ai nostri ospiti.La storica Capanna Quintino Sella, suggestiva memoria degli albori dell’alpinismo, ora è utilizzata come bivacco invernale e può ospitare fino a 25 posti letto.

Come arrivare

ACCESSO DA GRESSONEY-LA-TRINITÉ

Partendo dal capoluogo di Gressoney-La-Trinité, si prosegue per circa 4 km e si raggiunge Stafal, dove finisce la strada asfaltata. Dal parcheggio per le auto partono gli impianti di risalita che portano al Colle della Bettaforca a 2.680 m. s.l.m. Dapprima una funivia e poi una seggiovia coperta (30 minuti circa) vi portano all'imbocco del sentiero numero 9, segnalato dai segnavia di colore giallo.Il primo tratto del sentiero, fino al Colle Bettolina a 3.100 m., è molto agevole. Prosegue un poco più ripido e corre in mezzo a pietraie fino all'ometto di cresta. Ad inizio stagione e fino a fine luglio questo tratto è generalmente coperto di neve ma data l'affluenza di escursionisti la traccia è solitamente ben battuta.L'ultimo tratto consiste in una cresta a tratti aerea (circa 30-40 minuti), ma ben attrezzata con una corda fissa dove ci si può assicurare. Il tempo di percorrenza per giungere al rifugio, per alpinisti mediamente allenati, varia dalle 3 alle 4 ore.

ACCESSO DA AYAS

Da Ayas si può raggiungere il rifugio interamente a piedi o utilizzando gli impianti di risalita o servizio taxi 4x4 fino al Colle Bettaforca (2.680 metri). Dal Colle Bettaforca il percorso è uguale per tutti.A piedi, dal villaggio di Saint-Jacques, si imbocca il sentiero per Resy, a destra dietro alla chiesa. Da lì si continua su strada poderale fino al Colle Bettaforca, con un tempo medio di percorrenza di 3 ore. Con gli impianti si prende la funicolare Frachey-Alpe Ciarcerio, in seguito la seggiovia Alpe Mandria. A questo punto è necessario scendere a piedi (un tratto che richiede circa 15 minuti) fino alla partenza della seggiovia che porta al Colle Bettaforca. Con il taxi 4x4 si parte dal villaggio di Saint-Jacques e si arriva al Colle Bettaforca in circa 35 minuti.Giunti al Colle della Bettaforca a 2.680 m. s.l.m. si prende il sentiero numero 9, segnalato dai segnavia di colore giallo. Il primo tratto del sentiero, fino al Colle Bettolina a 3.100 m., è molto agevole. Prosegue un poco più ripido e corre in mezzo a pietraie fino all'ometto di cresta. Ad inizio stagione e fino a fine luglio questo tratto è generalmente coperto di neve ma data l'affluenza di escursionisti la traccia è solitamente ben battuta.L'ultimo tratto consiste in una cresta a tratti aerea (circa 30-40 minuti), ma ben attrezzata con una corda fissa dove ci si può assicurare. Il tempo di percorrenza per giungere al rifugio, per alpinisti mediamente allenati, varia dalle 3 alle 4 ore.

CAI Price List
{"price_room":{"0_type":{"value":"39.00","type":0},"1_type":{"value":"31.20","type":1},"2_type":{"value":"27.30","type":2}},"price_room_small":{"0_type":{"value":"43.50","type":0},"1_type":{"value":"34.80","type":1},"2_type":{"value":"30.45","type":2}},"price_emergency":{"0_type":{"value":"11.50","type":0},"1_type":{"value":"9.20","type":1},"2_type":{"value":"8.05","type":2}},"price_half_board":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"","type":1},"2_type":{"value":"","type":2}},"price_full_board":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"","type":1},"2_type":{"value":"","type":2}},"price_b_b":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"","type":1},"2_type":{"value":"","type":2}},"price_lunch_box":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"","type":1},"2_type":{"value":"","type":2}},"price_sheet_bag":{"0_type":{"value":"","type":0},"1_type":{"value":"","type":1},"2_type":{"value":"","type":2}},"heating_charge":{"0_type":{"value":30,"type":0},"1_type":{"value":0,"type":1},"2_type":{"value":0,"type":2}}}
Service Non-members CAI Members*info CAI members under 25
Room with more than four beds39.00 €31.20 €27.30 €
Room up to four beds43.50 €34.80 €30.45 €
Half board
Full board
Emergency bed11.50 €9.20 €8.05 €
Bed & Breakfast
Packed lunch
Sheet bag
Surcharge for heating30 €
*Including members of affiliated foreign alpine clubs.

Services
Wifi, Electricity, Restaurant, Water, POS payment, Sheet bag sale
Contacts
Rifugio Sella
Phone: +39 0125366133; +39 3488107793
Email: info@rifugioquintinosella.com